L’Assessorato Regionale del Lavoro ed il Ministero del Lavoro in campo per “Garanzia Giovani”, programma di inserimento nella vita formativa e lavorativa attraverso un’ampia gamma di possibilità per i giovani in uscita dai percorsi scolastici e formativi e per quelli in cerca di lavoro.
In Campania, ci sono ben 225.000 giovani, tra i 15 ed 24 anni, un terzo dei non occupati, che non lavorano e non seguono percorsi formativi.
Le risorse destinate all’Italia, per il biennio 2014-2015, ammontano ad oltre 530 milioni, a cui bisognerà aggiungere un cofinanziamento nazionale di pari importo ed il finanziamento supplementare dell’Iniziativa per l’occupazione giovanile.
Molte delle misure in programma – dall’ammodernamento dei sistemi di apprendistato alle borse di tirocinio, fino agli incentivi per le assunzioni – potranno inoltre essere cofinanziate dal Fondo sociale europeo, con l’obiettivo di garantire agli under 25 un’offerta di lavoro o di formazione, entro quattro mesi dal termine degli studi o dall’inizio del periodo di disoccupazione.
Nelle prossime settimane, la Commissione trasmetterà la sua valutazione sul piano presentato dal Governo, che dovrà essere realizzato attraverso un partenariato tra le autorità pubbliche competenti, i servizi per l’impiego, gli Istituti di istruzione e di formazione e le parti sociali.
Parallelamente, ha anticipato il Ministro del Lavoro Enrico Giovannini, durante un’audizione presso la Commissione Lavoro del Senato, il Ministero lavorerà alla riforma dei servizi per l’impiego, con l’obiettivo di portarne l’efficacia al livello medio europeo, favorendo anche l’integrazione tra strutture pubbliche e private.