Caserta

Al Palafrassati di Caserta convegno sull’educazione alimentare del sedentario e dello sportivo

Rose Elizabeth Fitzgerald Kennedy scrisse: “Le persone sedentarie sono portate ad avere menti inerti. Una mente inerte è portata a riflettersi nella flaccidità del corpo e nella capacità d’espressione che non invoglia nessun interesse e non ne ottiene nessuno”.

È con queste premesse che il moderno Centro Polisportivo My Well di Caserta presenta il primo Convegno Provinciale dal titolo “Educazione alimentare del sedentario e dello sportivo”.

Il seminario di divulgazione scientifico-sportiva, che si terrà sabato 10 febbraio, dalle ore 15:00 alle ore 18:00, presso il Centro Palafrassati di Caserta, è rivolto a tutti i professionisti del settore sportivo e del benessere: allenatori, docenti scienze motorie e sportive, fisioterapisti, osteopati, posturologi, personal trainer, preparatori atletici e tecnici federali, e vede in prima linea, oltre allo stesso Centro Palafrassati, la collaborazione e il patrocinio del Comune di Caserta, dello storico Istituto Tecnico Buonarroti, del Campus Salute, dell’AIDO Associazione Nutrizionisti, dell’UNC Unione Nazionale Chinesiologi e dell’Azienda leader del settore integratori +Watt.

Dopo i saluti del Sindaco della città Carlo Marino, della dirigente del Buonarroti Dott.ssa Vittoria De Lucia e dell’Assessore agli Eventi e alla  Programmazione  dello Sviluppo Produttivo  del  Comune  di  Caserta  dott. Emiliano Casale, i lavori saranno aperti dal Dott. Rosario Cuomo (Dirigente Medico – Docente Gastroenterologia Federico II Napoli – Presidente Campus  Salute  Caserta) che darà poi il là agli altri interventi scientifici di Barbara Polese  (Biologa, Nutrizionista – Dipartimento di Medicina Clinica  e di  Chirurgia  della Federico  II di Napoli) che tratterà il tema “Le chiavi dell’alimentazione nello sport”, Ottone Amore  (Tecnico Federale FIDAL Caserta – Medaglia d’Oro Campionati  Italiani  Master  Indoor  Settore Velocità) che tratterà de “Lo status del sedentario e dello sportivo”, Umberto Rodella (Biologo Molecolare – Ricerca e Sviluppo della  +WATT Italia) che approfondirà il tema “Gli integratori alimentari: uso e abuso”, Patrizia Cusano  (Biologa,  Nutrizionista –  Specialista  in  Scienze  dell’Alimentazione – Consigliere  Regionale  dell’ADI) che relazionerà su “La sfida delle diete innovative e il contagio del fai da te”, Jessica De Maio (Farmacista – Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Università Alma Mater Studiorum Bologna) con il tema: “La scorciatoia dei farmaci per la massima performance”.

Le conclusione saranno affidate al dott. Mario Parillo (Dirigente Medico – Responsabile UOC Geriatria Endocrinologia Azienda Ospedaliera S. Sebastiano Caserta).

Moderatrice dell’interessante meeting la dott.ssa Annalisa Figurato (Biologa,  Nutrizionista  –  Redazione  Radio  PRIMARETE Caserta).

“Fa’ che il cibo sia la tua medicina e la medicina sia il tuo cibo”. Cita Ippocrate il Sindaco del Comune di Caserta per lodare la valenza del convegno di alta formazione scientifico sportiva che si occupa di benessere alimentare e di sport sano. “Ho a cuore il benessere di ogni cittadino casertano e l’aver fornito il patrocinio all’evento, con la presenza del nostro assessore Emiliano Casale, conferma quanto queste iniziative debbano essere stimolate e facciano bene all’intera comunità, soprattutto quando a relazionare ci siano farmacisti, biologi, medici e figure di spicco nonché pietre miliari come il dott. Rosario Cuomo e il dott. Mario Parillo che hanno fatto dell’educazione alimentare e della prevenzione il loro stile di vita”.

Anche la dirigente scolastica dell’Istituto Buonarroti, dott.ssa Vittoria de Lucia, è dello stesso parere: “Abbiamo contribuito in prima persona all’organizzazione dell’evento con il nostro concreto contributo, affiancando l’utilità del seminario e dell’aggiornamento per docenti e professionisti che si occupano di sport, alla obbligatoria attività di Alternanza Scuola-Lavoro per i nostri allievi ed in particolare per quelli dell’indirizzo di biotecnologie sanitarie”.

Seguiranno i lavori del seminario tutti gli alunni del triennio Bio preparati sull’interessante argomento dalla docente Donata Tella, hostess all’evento le studentesse della 5 B indirizzo turistico. “In particolare – continua la dirigente – con l’indirizzo biotecnologie sanitarie cercheremo di formare i dottori del futuro che non daranno medicine, ma motiveranno i propri pazienti ad avere cura del proprio corpo, a seguire una giusta  dieta ed a prevenire malattie.

Condividi!